Si è conclusa di recente l’edizione 2015 dell’AIESEC Italia Annual Summit, un evento rivolto ad Alumni, aziende, organizzazioni, start-up e partner diAIESEC Italia– tra cuiCarter & Benson, PwC, KPMG e EF -durante il quale sono stati presentati i risultati dell’anno ed i principali progetti futuri dell’associazione.
Un momento di incontro e confronto e di condivisione tra aziende, organizzazioni, professionisti, start-up ed i giovani della più grande organizzazione universitaria globale, per parlare di talento, internazionalizzazione e CSR. Un’occasione per raccontare ed ascoltare storie di collaborazioni di successo e per iniziare a scrivere la propria.
Sensibile alle tematiche riguardanti il futuro educativo e professionale dei giovani, da anniCarter & Bensonsostiene attivamente e senza scopo di lucro, alcune iniziative dedicate ai giovani studenti universitari e ai neolaureati ed alcuni progetti promossi da AIESEC Italia.
Tra i vari progetti portati avanti da AIESEC figura ilGlobal Citizen, un programma di mobilità internazionale che permette agli studenti di partecipare a progetti di volontariato all’estero con la partecipazione di 614 ragazzi da tutta Italia nel 2014-2015.
AIESEC prevede inoltre un altro programma di mobilità internazionale,Global Talent, che permette agli studenti di svolgere un tirocinio all’estero presso aziende partner in tutto il mondo.
Nelle scuole è presente conEduchange: ragazzi universitari provenienti dall’estero insegnano l’inglese a studenti delle scuole primarie e secondarie trattando di temi di rilevanza globale. Il programma ha ottenuto il riconoscimento da parte del MIUR, che ha inviato a tutti gli istituti secondari d’Italia una circolare sul progetto.
A livello mondiale il governo della città di Bogotà, in collaborazione con AIESEC, ha dato vita al“Shape Colombia”: sono 200 i giovani che da Marzo sono partiti per insegnare Inglese ai bambini delle scuole di Bogotà grazie a questo progetto, con l’obiettivo di internazionalizzare ed innovare il sistema educativo colombiano.
L’AIESEC Italia Annual Summit si è concluso con le parole di Vittorio Tanzi, fondatore di AIESEC Italia, che ha commentato:“AIESEC è un’organizzazione che funziona da 60 anni perché è basata su valori condivisi: l’amicizia e la conoscenza di altri popoli e culture, e il desiderio di “sprovincializzarsi”, perché fare esperienze internazionali apre la mente”.
AIESEC è la più grande organizzazione di studenti universitari al mondo. In Italia, dove è presente da 60 anni, continua a crescere, anno dopo anno.
Presente in 127 Paesi al mondo, AIESEC è il più grande network di studenti universitari. E’ un’organizzazione non profit nata nel 1948 a Stoccolma per far crescere leader responsabili e imprenditoriali offrendo opportunità di leadership e scambi internazionali in tutti i Paesi in cui l’organizzazione è presente.
La vision è portare la pace e favorire lo sviluppo del potenziale umano, «cercando di raggiungere tutti i giovani nel mondo».
AIESEC è presente in 19 sedi locali in tutta Italia che coinvolgono oltre 35 università italiane. Conta 900 membri attivi e 1474 scambi internazionali nel 2014.