Quality Education e Reduced Inequalities sono gli obiettivi che stanno a cuore a Carter & Benson e AIESEC Italia
Intervista a Raffaella Santoro, PR, Communication & Office Manager in Carter & Benson e Responsabile Relazioni AIESEC
Carter & Benson permetterà a 10 ragazzi e ragazze di partire per un’esperienza di volontariato all’estero con una borsa di studio del valore di 300€. Ti racconteremo perché Carter & Benson ha deciso di collaborare con AIESEC e come puoi fare per partecipare.
Prima di capire perché Carter & Benson collabora con AIESEC, bisogna comprendere la realtà di Carter & Benson.
Carter & Benson è un’azienda che fa dei giovani uno dei suoi punti cardine: non è solo un’azienda composta da giovani, dal punto di vista anagrafico, ma anche giovanile, nello spirito, nella sensibilità e nelle modalita con cui si interfaccia al proprio business.
Credere nei giovani diventa quindi un nodo di connessione fra Carter & Benson ed AIESEC: idee ed energia che i giovani sono in grado di generare sono le chiavi per il successo dei progetti, del mondo universitario,giovanile e nel mondo del lavoro.
Perché 10 borse di studio?
Molti dei giovani che sono entrati in Carter & Benson sono arrivati tramite stage: l’esperienza extrascolastica ha quindi un ruolo chiave nella formazione di giovani individui per renderli più pronti al mondo di domani.
Nel mondo di oggi, in continua evoluzione e sempre più complesso, è determinante avvalersi di un’apertura mentale che non sempre, il sistema educativo di per sé è in grado di fornire. Un esperienza all’estero diviene quindi uno strumento per sviluppare un approccio diverso e più pronto al domani, sia dal punto di vista lavorativo che personale.
Perché Quality Education e Reduced Inequalities?
Puntare su un’educazione di qualità significa sviluppare percorsi diversi e più aperti nella formazione dei giovani, rendendo accessibile opportunità formative anche per chi non ha l’opportunità. E questo punto si collega fortemente con il secondo Obiettivo scelto da Carter & Benson: i ridurre le disuguaglianze.
La riduzione delle disuguaglianze è un tema all’ordine del giorno: problematiche sociali nascono dall’offerta mancata di uguali opportunità. Un mondo con meno disuguaglianze significa avere una socità più pronta, senza discriminazioni e senza dispersioni di quello che è il potenziale di ogni singolo individuo o delle comunità.
Come fare per partecipare?
Possono partecipare alla selezione tutti i giovani dai 18 ai 30 anni entro la data di scadenza del 23 Giugno 2017. Per partecipare è necessario avere dai 18 ai 30 anni di età e bisogna essere stati selezionati, aver firmato il contratto e pagato la quota associativa per un progetto di volontariato AIESEC collegato ad uno dei seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile:
– Quality Education (Obiettivo 4)
– Reduced Inequalities (Obiettivo 10)
Successivamente basterà compilare il modulo presente a questo link: http://bit.ly/2rtcsff per partecipare al concorso ed avere la possibilità di vincere una delle 10 borse di studio in palio.
Verrà pubblicata una graduatoria dei vincitori entro il 26 Giugno 2017.