Croce Rossa Italiana rivolge il suo sguardo sul Mondo collaborando con AIESEC Italia
Con il programma InteGREAT, la collaborazione permetterà ai centri locali di avvalersi per 6-8 settimane delle competenze di ragazzi provenienti da varie nazioni.
Sensibile ed attenta alle tematiche riguardanti il futuro educativo e professionale dei giovani, da anni Carter & Benson sostiene attivamente e senza scopo di lucro, alcune iniziative dedicate ai giovani studenti universitari e ai neolaureati ed alcuni importanti progetti promossi da AIESEC Italia.
Nasce una nuova collaborazione fra AIESEC Italia e Croce Rossa Italiana, che si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute.
In breve:
- Progetti in tutto il territorio per promuovere l’integrazione a favore dei rifugiati
- Volontari provenienti da oltre 126 paesi al Mondo
(segue comunicato ufficiale di Aiesec Italia)
Milano, 25.01.2017
Facilitare l’integrazione dei rifugiati nella comunità di accoglienza, organizzando attività interattive e in lingua, ospitando volontari da tutto il mondo nelle sedi locali dislocate su tutto il territorio italiano: per realizzare questo ambizioso obiettivo Croce Rossa Italiana ha avviato per il 2018 una collaborazione a forte impatto sociale con AIESEC Italia , l’organizzazione internazionale interamente gestita da studenti, che da oltre 70 anni mira allo sviluppo di una leadership giovanile imprenditoriale e responsabile, in grado di generare un impatto positivo sulla società.
In Italia, AIESEC opera con 19 articolazioni territoriali dislocate su tutta la penisola, oltre 700 membri ne fanno parte e collabora con più di 126 paesi al mondo, da cui provengono i volontari internazionali che rendono possibili i suoi progetti a forte impatto sociale.
Il programma si chiama “InteGREAT“ e permetterà ai centri locali di avvalersi per 6-8 settimane delle competenze di giovani da tutto il mondo tra i 18 e 30 i anni, così da agevolare, grazie al confronto culturale, le attività di integrazione a favore dei rifugiati.
In base all’accordo, una qualsiasi articolazione territoriale di Croce Rossa Italiana potrà far richiesta di volontari compilando un modulo online e sarà poi contattata da un responsabile AIESEC che spiegherà come attivare il contratto, le ore settimanali a carico del volontario e gli obblighi delle parti, tra cui versare ad AIESEC un contributo di 150 euro+Iva per ogni giovane accolto.
Inoltre, una delle 6 settimane del progetto, sarà dedicata alla formazione del volontario e riguarderà temi specifici scelti da Croce Rossa Italiana.
Il fenomeno migratorio è stato negli ultimi 20 anni uno dei maggiori argomenti di discussione in Italia, avendo toccato, secondo i dati Unhcr, le 181.436 persone sbarcate in Italia nel 2016. Grazie ad InteGREAT, studenti volontari da tutto il mondo possono avvicinarsi ai rifugiati, in situazioni di difficoltà e incertezza e rendersi utili, divertendosi e imparando tanto dalle diverse culture dei paesi d’origine.
Contatti
AIESEC ltalia l Via Montepulciano 17 – 20124 Milano – Italia | +39 02 674 81070 | E-mail info@aiesec.it | www.aiesec.it