Essere giovani oggi: un banco di prova per tutti e una ricchezza di cui far tesoro.
di Raffaella Santoro – PR & Communication Manager di Carter & Benson Executive Search
Il futuro è nelle mani dei Millennials. E’ lo slogan di questo secolo e di questa generazione. Ma è anche la fonte alla quale ormai tutte le aziende attingono. Si punta sui giovani perché hanno creatività, forza, aggressività, curiosità e spirito di squadra. Perché sono plasmabili e propositivi, hanno capacità di adattamento al di sopra della media e disponibilità a mettersi in gioco con ironia, senso critico ed umiltà. E soprattutto hanno energia da vendere. Viene da pensare che siano, in qualche maniera, in cerca di un riscatto dallo stereotipo in cui noi “adulti” li avevamo inquadrati, una sorta di ridefinizione di quell’immagine di indolenza, superficialità e mancanza di obiettivi e di voglia di emergere a cui per molto tempo li abbiamo associati. Sia quello che sia, ci piacciono! E vederli all’opera, osservarli muovere i primi, secondi e terzi passi nel mondo dei grandi, quello che osserva, critica, definisce e valuta è interessante. Perché a dispetto delle pressioni, delle sollecitazioni e dei giudizi a cui vengono sottoposti e devono dar credito, rimangono convinti ed entusiasti animatori di un palcoscenico in pieno rinnovamento.
Carter & Benson Executive Search, realtà leader nel settore della ricerca e selezione del personale Executive e Middle, in questo concetto ha creduto ed investito. E proprio per questo, tra i Global Goals 2020 proposti dall’UE, ha quindi selezionato Quality Education e Reduced Inequalities. Perché puntare su un’educazione di qualità significa sviluppare percorsi diversi e più aperti nella formazione dei giovani, rendendo accessibili in maniera eterogenea ed omogenea le opportunità formative richieste dal mercato del lavoro e riducendo al contempo le disuguaglianze nell’ottica di ipotizzare una società interculturale ed internazionale nella quale i confini professionali siano delimitati solo da competenza, professionalità ed etica e dove i nostri giovani talenti possano muoversi senza barriere strutturali, economiche, sociali e culturali, riducendo quindi le dispersioni di quello che è il potenziale di ogni singolo individuo e quindi della comunità.
Scegliere di sponsorizzare 10 Borse di Studio rappresenta in un certo senso Carter & Benson e il suo stile, lo spirito con cui si muove sul mercato e la sua vision. “Sostenere AIESEC International è un modo per rimanere coerenti con l’immagine aziendale con cui operiamo. Permettere, attraverso queste borse di studio, a 10 ragazzi e ragazze di partire per un’esperienza di volontariato all’estero ci è parsa la maniera più concreta e misurabile per affiancare i nostri talenti nel loro percorso di apertura, crescita e formazione.”
A monte di questa scelta c’è una realtà che fa dei giovani uno dei suoi punti cardine: Carter & Benson non è solo un’azienda composta da giovani, dal punto di vista anagrafico, ma anche giovanile nello spirito, nella sensibilità e nelle modalità con cui si interfaccia al proprio business. Da qui il link con AIESEC International, organizzazione studentesca fulcro di idee ed energia e tavola rotonda aperta a chi abbia voglia di misurarsi in un contesto a metà tra l’accademico ed il professionale, per sperimentare esperienze internazionali ed interculturali e crescere in un’ottica di apprendimento costante in cui tutto può trasformarsi in ricchezza.
Carter & Benson Executive Search, come tanti, cerca questi pseudo talenti quando ancora non si ha la certezza piena che lo siano, per metterli subito alla prova e verificare non solo su carta ma anche sul campo quanto concreto sia ciò che appare. L’ambiente internazionale a cui i Millennials attendono e che si contendono a colpi di Master, Lauree plurime e super accreditate, stage possibilmente negli ambiti più quotati del mercato, è qui come altrove stimolante, accattivante e coinvolgente. Ma per loro il vero obiettivo è essere scoperti, analizzati, messi alla prova. Arrivare è forse l’ultimo step di un percorso che possa essere il più formativo e arricchente possibile, che sappia dare loro tutti quegli strumenti che li aiuteranno a definirne i contorni e i dettagli, che sappia motivarli e regalare informazioni, note e spunti per costruire il futuro professionale a cui stanno accedendo e nel quale cresceranno.
Clusterizzati in stereotipi che tendevano a categorizzarli e tacciarli di inattenzione e distacco perché persi tra social, apparecchiature elettroniche sempre più all’avanguardia persino rispetto a se stesse e apparente incapacità di gestire una relazione basata su una comunicazione chiara, diretta, onesta, i Millennials sono la nostra sfida. Socialità, stile comunicativo immediato, forbito ma non ridondante, puntuale e puntiglioso quanto basta a non farli apparire impreparati ma nemmeno troppo saccenti, tutto intriga. E attira l’attenzione. Ci mettono alla prova, tenendoci costantemente al passo, a dei ritmi a cui sovente quasi fatichiamo a stare. E perché no, stupendoci, talvolta, come hanno fatto 4 studenti della V di un Liceo Scientifico di Legnano (n.d.r. Liceo Scientifico, Classico e Linguistico Galileo Galilei), dal palco dell’Auditorium di una delle Università più prestigiose del foro accademico italiano parlando di un progetto di formazione in cui Carter & Benson Executive Search li ha coinvolti, del percorso che ha permesso loro un primo sguardo al mondo del lavoro ma soprattutto degli spunti raccolti, utili a valutare, estrapolare, analizzare e raccontare, davanti ad una platea di 300 persone, quello che di questa esperienza erano riusciti a cogliere e di cui fare tesoro.
“Di fatto è finito il tempo del posto sicuro e fisso e dell’occhio di riguardo; ora quello che conta è essere coerenti con ciò che si ama, che si sceglie e che si vuole trasmettere. Per essere credibili e generare quel giusto grado di confidente relazionalità che è alla base di un buon e sano rapporto di collaborazione.” Le aziende vogliono professionisti giovani, dinamici e referenziati, con un livello di consapevolezza e di maturità elevato e quel pizzico di sano infantilismo che aiuti a far mantenere il tono alto ma gradevole e accattivante. Chi sposa questa ricetta è pronto a guardare al futuro con ottimismo, energia e quella giusta dose di passione, rispetto ed attenzione per ciò che si fa e per le persone con cui si opera, elementi chiave per realizzare gli obiettivi preposti. Cosa ci si aspetta da loro? La capacità di impegnarsi, mettersi in gioco e porre la dovuta attenzione a quell’esperienza che nel tempo fa la differenza. Con l’umiltà di chi vuole apprendere ed è pronto ad accettare le critiche e le dritte di chi la strada l’ha, in qualche maniera, definita. La loro visione a tutto tondo e il loro altissimo e più che completo livello di informazione, formazione e attenzione li pone con facilità in una condizione di immediato confronto con l’environment nel quale scelgono di muoversi. Tuttavia ciò non deve esimerli dal dare alle cose il giusto peso, riconoscendo il valore di ciò che è stato e traducendolo in linguaggio comprensibile e produttivo per ciò che sarà.
“Molti dei professionisti che fanno parte oggi del Team di Carter & Benson Executive Search sono arrivati tramite stage: credere nella forza della leadership giovanile ci porta inevitabilmente a considerare l’esperienza scolastica e formativa extracurriculare come ruolo chiave nella definizione di un profilo professionale competente e spendibile sul mercato del lavoro. Affiancare i ragazzi di AIESEC International è un modo per condividere questo percorso di crescita, dando loro strumenti per poter definire identità di oggi e professionalità future e attingendo, allo stesso tempo, all’energia, forza di volontà e creatività che li caratterizza, come spunto, per noi senior, per rinnovare le nostre personali prospettive.”
Uno scambio alla pari, dunque, di stimoli, opportunità, idee ed anche la maniera forse più naturale per ridare un tocco di spontaneità e solarità a dinamiche a volte magari un po’ rigide. Più di tutto, un modo per vedere il mondo con gli occhi di chi potenzialmente può cambiarlo in meglio!
Nothing is for granted! Look for what you love , love what you chose,
do what you love at your best.. and you’ll love what you are!