Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro.
Persone che hanno fatto loro il proverbio africano “Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa” e che sanno che la vera innovazione è quella condivisa in grado di generare benessere per la collettività.
Quest’intervista fa parte della rubrica Innovatori pubblicata su www.robertorace.com.
Uno spazio in cui si prova a raccontare le storie degli Innovatori, a scoprirne modi di pensare, predilezioni e visioni del mondo. Cercando di capire meglio cosa ci riservano presente e futuro.
“Il cambiamento spesso impaurisce ma, al contempo, accresce, arricchisce e stimola a evolvere e migliorare costantemente. Se non osi, non saprai mai se un’idea funzionerà o meno. Avere l’audacia di innovare, mettersi in discussione, andare oltre, ma insieme. Per me, le persone prima di tutto! Da noi in Carter & Benson infatti, si respira quotidianamente un clima in cui è forte il concetto di team, collaborazione, condivisione e responsabilità”.
Credere veramente in quello che si fa coinvolgendo gli altri verso l’obiettivo con un mix di passione, entusiasmo, energia travolgente, coraggio e ottimismo. È questo l’approccio che William Griffini ha da sempre verso la vita e il lavoro.
Potrebbe interessarti anche:
DIGITAL TRANSFORMATION: WE BUILD INNOVATION
Milano è da salvaguardare come una specie protetta