Carter & Benson sposa il progetto del ‘Team AriSLA’

Carter & Benson sposa il progetto del ‘Team AriSLA’, credendo nel valore della ricerca. 

 

(Segue Comunicato Stampa Ufficiale della Fondazione AriSLA)

SLA, IL ‘TEAM ARISLA’ PRONTO PER LA ’12H CYCLING MARATHON 2017’

IN PISTA SARANNO OLTRE 60 A CORRERE PER LA RICERCA, TRA CUI LA CAMPIONESSA DI CICLISMO NOEMI CANTELE E LA SHOWGIRL JUSTINE MATTERA

Le donazioni raccolte, tramite la piattaforma web ‘Rete del dono’, saranno destinate al progetto di ricerca tecnologica ‘ECO_ALS, che metterà a punto un sistema tecnologico per consentire ai pazienti affetti da SLA di poter gestire in autonomia la postura del letto articolato e della carrozzina elettrica

A tre giorni della ‘12H Cycling Marathon’, la gara che si correrà dal tramonto all’alba la notte tra il 3 e il 4 giugno nel circuito dell’Autodromo Nazionale di Monza, il ‘Team AriSLA’, gruppo di appassionati di ciclismo ed ex professionisti, continua a crescere e si arricchisce di nuove figure pronte a mettersi in gioco al fianco di AriSLA, Fondazione italiana di ricerca per la SLA, e contribuire ad aiutare chi è impegnato ogni giorno a trovare una cura per questa difficile malattia.

Anche la showgirl italo-americana Justine Mattera, volto di Bike Channel, ha deciso di correre in pista con il ‘Team AriSLA’ per sostenere la ricerca scientifica. Nel Team, partito come una scommessa l’anno scorso con 16 membri e che questa edizione conta di partecipare con 60 componenti, spicca anche la presenza di Noemi Cantele, medaglia d’Argento ai mondiali di ciclismo Mendrisio 2009 e prima ex ciclista professionista ad aver aderito al Team dalla sua nascita. “Vincere contro la SLA – afferma la campionessa –  sarebbe il successo più grande. Il mio impegno e quello di tutto il Team AriSLA è di pedalare affinché ci sia un futuro senza questa malattia”.

TEAM ARISLA, DA SCOMMESSA A PROGETTO PER LA RICERCA – Il ‘Team AriSLA’ è nato nell’aprile 2016 da un’idea degli “Amici di Daniele”, associazione attiva da otto anni a Castelletto Sopra Ticino (prov. Novara) con diverse iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla SLA, in memoria dell’amico scomparso prematuramente a causa di questa malattia. “Siamo molto felici che quest’anno l’intesa con gli organizzatori della ‘12H Cycling Marathon’ si sia fortificata e li ringraziamo per il supporto e la condivisione della nostra causa. Presentare all’evento sportivo un Team di 60 persone, unite da un fine così importante come la ricerca, per noi è già una vittoria. Ma non ci fermiamo, perché la ricerca deve andare avanti. – spiega Oscar Nicoletti, dell’Associazione ‘Amici di Daniele’ e promotore del ‘Team AriSLA’.

 I CAMPIONI DEL CICLISMO A SOSTEGNO DELLA RICERCA – Nel Team – che quest’anno indosserà una nuova divisa – ci sono impiegati, liberi professionisti, operai. Tra i 60 membri, il più giovane è Alessio Leccese (classe ’89), assicuratore nella vita, che nonostante sia convolato a nozze nei giorni scorsi pur di correre alla ‘12H Cycling Marathon’ rientrerà prima dalla luna di miele. Mentre è Leonino Nicoletti, fisioterapista, il più anziano del gruppo: tra qualche settimana spegnerà 73 candeline con tanto entusiasmo.

Dopo Noemi Cantele, da quest’anno si sono uniti alla squadra altri campioni: Francesco Frattini, Luca Barattero, Luca Bramati, Daniele Nardello, Flavio Valsecchi, Beatrice Tonini, Monica Brunati e Eleonora Guelpa, queste ultime rispettivamente campionessa italiana di mountain bike e membro della nazionale italiana di bob a due. Tante le aziende e i gruppi che stanno credendo al progetto del Team AriSLA per sostenere la ricerca e che hanno brindato insieme agli sportivi.

LE IMPRESE SOSTENGONO IL ‘TEAM ARISLA’ – Anche il mondo delle aziende ha voluto sposare il progetto del ‘Team AriSLA’, credendo nel valore della ricerca. In particolare hanno voluto sostenere la mission: Nuxe Italia, Resultime, Relais Santo Stefano, Vimar, Gessi, Auxilium Therapy, LBS,  Strobino, R.G.A, Essevi Dental, Colnago, Hoya, IdeaDesign, MAGIC, Carter & Benson, Walldream art design, Agenzia Generali Borgomanero San Marco, NewFire, Cicli Varsalona, F&T Servizi immobiliari, Pizzeria ‘Il Ghiottone da Pè’, ALKA, Edcommunire.

Uno speciale ringraziamento per l’impegno e prezioso contributo nella lotta contro la SLA va a Bouty, che distribuirà nel pacco gara l’integratore Daigo, e Coop Lombardia, partner tecnico della ‘12H Cycling Marathon’: grazie a quest’ultima ogni piatto di pasta gustato al ‘pasta party’, in programma sabato alle ore 18, contribuirà a sostenere la ricerca scientifica sulla SLA.  A sostenere il Team anche la Provincia di Novara.

Grazie, infine, a Bike Channel che, come dimostra anche la presenza di una sua testimonial nel Team AriSLA, ha deciso di essere al fianco della ricerca. Giovedì 8 giugno alle ore 22.15 andrà in onda su Bike Channel lo speciale dedicato all’evento in cui si parlerà anche del Team AriSLA.

RINGRAZIAMENTO DEL PRESIDENTE ARISLA, FONTANA“Come nello sport, anche nella ricerca conta molto fare ‘team’ – sottolinea il presidente di AriSLA, Alberto Fontana – per ottenere importanti risultati. Il progetto ‘Team AriSLA’ ha il merito di ribadire che insieme, con un impegno comune, è possibile dare un forte sostegno alla ricerca scientifica e contribuire a compiere nuovi passi in avanti. Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e in particolare gli ‘Amici di Daniele’ che ormai da sei anni si spendono con entusiasmo affinché la ricerca italiana vinca sulla malattia”.

LE DONAZIONI ANDRANNO AL PROGETTO DI RICERCA ‘ECO_ALS’ – Quest’anno il Team si è posto l’obiettivo di correre per continuare a sostenere il progetto di ricerca tecnologica (Eco_ALS), finanziato da Fondazione AriSLA e coordinato dal dott. Christian Lunetta, neurologo presso il Centro Clinico Nemo di Milano – Fondazione Serena Onlus. Lo studio metterà a punto un sistema tecnologico per consentire ai pazienti affetti da SLA di poter gestire in totale autonomia la postura del letto articolato e della carrozzina elettrica grazie ad un sistema eye-tracker integrato negli occhiali per la realtà aumentata. Le donazioni raccolte continueranno a sostenere il lavoro della terapista occupazionale del Centro Clinico Nemo, che segue i pazienti nel testare e validare la tecnologia. Grazie, infatti, al charity program “Pedala Solidale” voluto dagli organizzatori della Cycling Marathon, in collaborazione con Rete Del Dono, è possibile donare per supportare un obiettivo di solidarietà e per il Team AriSLA questo si concretizza con il progetto di ricerca ‘Eco_ALS’. (Link pagina ‘Rete del dono’ https://www.retedeldono.it/it/progetti/fondazione-italiana-di-ricerca-per-la-sclerosi-laterale-amiotrofica/in-sella-per-vincere-la).

Fondazione AriSLA

AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica nasce nel dicembre 2008 per promuovere, finanziare e coordinare la ricerca scientifica d’eccellenza sulla SLA. Principale organismo a livello italiano e nel panorama europeo ad occuparsi in maniera dedicata ed esclusiva alla ricerca sulla SLA, AriSLA sorge per volontà di soggetti di eccellenza in campo scientifico e filantropico quali A.I.S.L.A. Onlus, Fondazione Cariplo, Fondazione Telethon e Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus.  Soltanto in Italia, la SLA vede la presenza di circa 6000 pazienti, con un’incidenza della malattia, ossia il numero di nuove diagnosi ogni anno, tra l’1,5 e i 2,4 casi ogni 100.000 abitanti. Dal 2009 AriSLA ha investito in attività di ricerca 10.607.894 euro, ha sostenuto 62 progetti di ricerca scientifica di base, traslazionale, clinica e tecnologica, supportando nell’impegno quotidiano nella lotta alla malattia 113 gruppi di ricerca e oltre 250 ricercatori su tutto il territorio nazionale. È possibile sostenere la ricerca scientifica sulla SLA e il lavoro di AriSLA inserendo nella propria dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 97511040152 nello spazio apposito in corrispondenza di “Enti della ricerca scientifica e delle Università” o “Enti della ricerca sanitaria”. Sul sito di AriSLA www.arisla.org sono disponibili tutte le informazioni relative alla campagna 5X1000, alle attività della Fondazione e le modalità con cui è possibile supportarla.

Per info: www.arisla.org e www.alscience.it

Contatti ufficio stampa AriSLA

Tiziana Zaffino – 02.20.24.23.90 – 02.29.52.85.30 – cell. 347 2895206 –  tiziana.zaffino@arisla.org

Stefania Pozzi – 02.20.24.23.90 – 02.29.52.85.30 – cell. 328 6084489 – stefania.pozzi@arisla.org

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]