In Carter & Benson il lavoro è smart & fair

carter benson headhunter milano

Carter & Benson è la prima società di consulenza in Italia che promuove una modalità di lavoro smart &fair. Una precisa scelta del CEO, William Griffini che convintamente afferma “Ogni individuo è unico con le sue competenze, esperienze, aspirazioni, imprenditorialità e può essere fondamentale nella costruzione di un’azienda migliore, ma va incoraggiato. Sentirsi liberi di esprimersi è fondamentale per stimolare la creatività, la curiosità, l’intraprendenza di ognuno. Ma per far questo bisogna rompere gli schemi, aumentare la fiducia e cambiare le regole gerarchiche. Penso che quello che conta e può davvero fare la differenza nel raggiungimento degli obiettivi aziendali non sia il tempo speso alla scrivania, ma l’impegno, l’iniziativa, la creatività, il benessere e la soddisfazione della persona.”

 

Da gennaio 2020 tutti i collaboratori di Carter & Benson potranno godere di mezza giornata libera a settimana come permesso retribuito: quattro ore a loro completa disposizione – a parità di stipendio, benefit, MBO -, utilizzabili a propria discrezione e godibili anche in modo frazionato nell’arco della settimana.

L’intento è diminuire lo stress e incoraggiare i dipendenti a una maggiore consapevolezza, invitandoli a organizzare il proprio tempo in autonomia, rispettando scadenze e impegni, sollecitandoli alla creatività e alla condivisione del lavoro con i rispettivi team e responsabilizzandoli rispetto al raggiungimento degli obiettivi. L’aspettativa è che le ore lavorate siano di effettiva qualità e che migliori la salute psico-fisica, la felicità e la motivazione di tutto il team.

 

Sono convinto che l’elemento di cui oggi siamo più affamati sia il tempo” sostiene William Griffini, “una risorsa unica e preziosa che deve essere vissuta con la massima qualità. Uno stile di vita che consente maggior tempo, libertà e autonomia per l’individuo, crea un riscontro molto interessante.”e continua “Ritengo che si possa offrire ai propri dipendenti qualcosa di meglio dei soldi: sto parlando di benessere e tempo. Le aziende sono fatte di persone e più si attuano iniziative volte al loro benessere, più esprimeranno il meglio anche nel lavoro, con un’ottima ricaduta sulle performance e sulla crescita aziendali. Ma non solo, in questo modo si accresce la soddisfazione e la felicità personali con un impatto sociale estremamente positivo.

 

Il progetto, in fase sperimentale, sarà rivalutato ad ottobre 2020, e se l’esito sarà positivo, come si dice convinto William Griffini, dal 2021 l’azienda incrementerà il permesso retribuito a una giornata intera a settimana.

 

Questo nuovo progetto si innesta nel solco delle iniziative di welfare di Carter & Benson.

 

Convinto che lo sport e una vita sana siano necessari per il ben-essere della persona, William Griffini, da qualche anno, ha attivato anche altre iniziative che, insieme a questo nuovo progetto, vanno a costituire il pacchetto welfare.

C&B Salute & Benesseresi esplicita in due ore di permesso retribuito a settimana (per tutti i dipendenti) per praticare dello sport, oltre alla possibilità di poter disporre gratuitamente, in qualsiasi momento della giornata, di bevande e cibi sani. Un modo per sensibilizzare le persone a una maggior cura verso se stesse. Un benessere che non può che ricadere anche sulla qualità del lavoro e l’armonia dell’ambiente lavorativo stesso.

E sempre in questa direzione anche lo smart working con la possibilità per le figure interne che hanno ruolo di consulenti, di lavorare in flessibilità totale. Questo è stato possibile grazie a un processo di crescita del team che ha permesso l’acquisizione di maggiore autonomia, responsabilità e consapevolezza attraverso una reale condivisione degli obiettivi e il totale rispetto dei tempi, delle necessità aziendali, dei colleghi e dei clienti.

 

L’indubbio approccio innovativo delle proposte Carter & Benson rispecchia la visione con la quale William Griffini ha sempre guardato alla sua azienda perseguendo un modello di work-life balance e welfare, e promuovendo contestualmente un cambiamento culturale da parte di tutti gli attori che la compongono. Un percorso che ha cominciato nel lontano 2008, quando con l’aiuto della tecnologia ha creato le condizioni per collegarsi da remoto al server aziendale con il proprio PC e successivamente con l’introduzione del Cloud Privato che ha reso l’accesso del personale ancora più versatile con il Desktop Virtualizzato e la connessione da ogni dispositivo (PC, Mac, Smartphone, Tablet) da qualsiasi punto del globo con la banda larga.

 

Un percorso non facile ma certamente molto stimolante per tutti, dove muta il concetto di leadership, si rafforzano la responsabilità, la collaborazione e la condivisione, si favoriscono la creatività e l’iniziativa.