Strategie Globali per l’Executive Search al centro dell’incontro
Condividere informazioni e definire nuove e comuni strategie da attuare. Questo l’obiettivo dell’Autumn Meeting diIMD International Search Groupche ha visto riuniti i Partner di ben oltre 30 Paesi (tra cui Canada, Cile, Belgio, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Svizzera, Polonia, Finlandia, Norvegia, Svezia, Gran Bretagna, Turchia, Russia, Cina, etc.) dal 24 al 26 ottobre scorsi a Milano, dando vita a un corner esplorativo global che ha messo a confronto alcuni tra i più autorevoli nomi dell’Head Hunting internazionale.
Si è concluso dunque nel migliore dei modi il percorso durante il quale i partner di tutto il mondo sono stati impegnati in discussioni e workshop su diversi temi tra cui condivisione delle best practices, reazioni del network di fronte all’evoluzione delle tendenze di mercato e alle richieste specifiche dei clienti, possibili soluzioni ed opzioni relative alla gestione delle ricerche multi – paese sia nei confronti delle aziende sia internamente, condivisione dei casi di successo per trarne comuni benefici.
Questi i contenuti principali del meeting di IMD International Search Group –organizzazione di ricerca del personale a livello internazionale, oggitra le prime Top 20 con oltre 40 uffici e 150 consulenti sui principali mercati di America, Asia e Pacifico, Europa e Medio Oriente- ospitato presso l’NH President Hotel in Largo Augusto di Milano daCarter & Benson, partner italiano del network.
La presenza diCarter & Bensonnel network mira a sostenere e sviluppare con sempre maggior convinzionel’idea di globaleconcretizzando con questa partnership i principi di una solida collaborazione a supporto dei clienti ed un’alleanza strategica a livello internazionale che si traduce in un’opportunità di crescita e di sviluppo sui mercati mondiali dell’HR.
I due incontri annuali – in primavera e in autunno – tra i membri del network sono intesi come momenti per confrontare le scelte di processo e allinearsi su quella strategia comune che è lo spirito guida del gruppo con l’obiettivo di valutare lo status quo per paese, trovare basi comuni alle linee guida/organizzative di sviluppo, definire strategie di marketing a livello globale.
“Un continuo scambio con i colleghi delle diverse countries”,spiega Simona Cremascoli, Partner di Carter & Benson Executive Search, nonché Responsabile delle Relazioni Internazionali dell’azienda“per mettere a fattore comune le singole esperienze dei vari paesi, cercando di massimizzare le nostre attività per far crescere il business di IMD nel suo complesso. L’obiettivo di questi incontri è infatti quello di capire quali possano essere i driver di mercato e dunque chi ha più esperienza in determinati ambiti, nei meeting la condivide con glialtri. Ci si è confrontati sugli aspetti praticidel lavoro dell’Head Hunter, ognuno ha dato degli input e da questi sono scaturite delle idee di rinnovamento tra cui, anche piccoli suggerimenti che possono migliorare la qualità del servizio”.
Grazie all’intervento dei due relatori invitati daCarter & Benson, Monica Rancati,HR Director Western Europe di Microsoft, ed Emanuele Vendramini,Professore associato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore,nonchéSDA Professor, sono stati esposti due diversi punti di vista del mondo delle Risorse Umane e delle prospettive future: quello dell’azienda e quello della formazione, con l’obiettivo comune di suggerire spunti interessanti per ulteriori dibattiti che dovrebbero coinvolgere il mondo accademico, le aziende e le istituzioni.
La partecipazione al prossimo meeting primaverileche si terrà in Cina rappresenterà per Carter & Bensonuna indispensabile finestra per approfondire la conoscenza di un mercato in continua evoluzione, fondamentale per l’economia globale