Riflessioni sulla Digital Transformation

In tanti la vogliono, ma pochi sanno esattamente di cosa si tratta. Questa la perfetta sintesi di come, in molti casi, è vissuta la tematica Digital oggi. Spesso le aziende ritengono che alcune attività digitali intraprese possano realmente fungere da garanti della trasformazione aziendale e soddisfare i requisiti, le necessità e/o i trend del momento. Non basta inserire un E-Commerce Manager, per essere innovativi e in linea con il tema Digitale! In realtà il processo per arrivare alla Digital Transformation è molto più complesso.

Chiara Arosio e Lorenzo Bassi, Principal di Carter & Benson, con un master proprio sul tema della Digital Transformation, propongono una riflessione su quelli che sono gli aspetti fondanti di questa irrinunciabile evoluzione.

 Comprensione del significato di questa attività.
 Definizione di obiettivi di sviluppo chiari.
 Creazione di un’infrastruttura e di un’organizzazione in linea con gli obiettivi prefissati.

“Partendo dal primo tema, a nostro parere la Digital Transformation è un modo nuovo di approcciare il lavoro che comporterà per le persone l’uscita dalla zona di comfort e l’apertura allo sviluppo di nuove competenze. Quando un’azienda decide di dare inizio a un percorso di Digital Transformation, deve inserire e/o sviluppare un set di competenze diverse da quelle tradizionali, per soddisfare le esigenze del cambiamento tecnologico. L’introduzione delle tecnologie permette all’azienda di evolvere, sia nell’approccio verso il cliente sia nei processi interni. Tutto questo genera un impatto importante che porta all’efficientamento dei flussi interni, contribuisce a ridisegnare il servizio offerto, o ancora, a garantire una nuova tipologia di experience al cliente finale etc. Insomma, la trasformazione digitale può toccare svariati ambiti tradizionali, innovandoli o migliorandoli, così come può importare nuovi modi per sviluppare il business.

Altro aspetto fondamentale è la ratio che muove questa scelta. Intraprendere uno sviluppo Digitale senza aver chiari gli obiettivi e/o senza che ci sia un reale commitment verso gli stessi, può portare a un fallimento non solo del progetto di innovazione, ma dell’azienda stessa. Pertanto, vanno definite delle macro-aree d’azione/intervento, che potranno essere ampliate o eventualmente riesaminate in seguito, ma che, in una fase iniziale, sono necessarie per fornire una mission alle persone coinvolte nel processo evolutivo.

Infine, la struttura è fondamentale. Da un lato, è importante investire nella formazione delle risorse presenti in azienda e inserire professionalità competenti rispetto alle nuove tecnologie che possano svolgere la funzione di “promotori” della trasformazione digitale. Dall’altro lato, è necessario che l’azienda introduca tecnologie a supporto dello sviluppo Digitale. Qualsiasi iniziativa necessita di strumenti ad hoc che possano facilitare la trasformazione. Da questo punto di vista, bisogna quindi investire in figure e su una struttura IT al passo coi tempi e allineata alle necessità dell’azienda. Ad esempio, la profilazione della clientela online e in-store senza un CRM evoluto mette l’azienda nelle condizioni di non avere la capacità di archiviare i dati raccolti, e tanto meno quella di processarli.

In conclusione, la Digital Transformation è un concetto fluido, che ogni azienda dovrà interpretare a seconda della propria industria ed esigenze specifiche, ma comporta una valutazione attenta delle risorse e delle potenzialità.
I tre punti sopracitati sono le basi per portare avanti un processo evolutivo concreto ed efficace, dove chiaramente le persone e le loro competenze svolgono un ruolo fondamentale rispetto al successo o al fallimento dello stesso.”

Potrebbe interessarti anche:

La digital transformation per affrontare il futuro nel largo consumo

PILLOLE DI MERCATO: “La grande sfida della Digital Disruption: la rivoluzione che cambia il modo di fare impresa”

DIGITAL TRANSFORMATION: WE BUILD INNOVATION

START-UP ADVISORY: customizzazione e flessibilità, elementi chiave del nostro approccio consulenziale